Steryl ferulates composition in twenty-two millet samples: Do “microwave popping” and fermentation affect their content?
Balli D., et al
Food Chemistry, 2022. 391 https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2022.133222
Il cambiamento climatico ha portato alla riscoperta di cereali minori resistenti alla siccità come il miglio. Tra le sue molecole bioattive, gli steril ferulati risultano scarsamente studiati. La composizione degli steril ferulati è stata studiata mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni, spettrometria di massa tandem e spettrometria di massa tandem ad alta risoluzione in ventidue campioni di miglio e anche in alcuni campioni fermentati e riscaldati a microonde. Sei composti sono stati identificati nei generi Panicum, Pennisetum, Eleusine e Setaria, con prevalenza di campestanyl e sitostanyl ferulato. Il contenuto più basso di steril ferulati è stato riscontrato nel Panicum, con valori compresi tra 2,98 ± 0,04 µg/g e 8,72 ± 0,41 µg/g. Il miglio foxtail e il miglio finger hanno mostrato la quantità più alta con 46,07 ± 5,20 µg/g e 85,29 ± 4,30 µg/g, rispettivamente. Per quanto riguarda il miglio perla, il riscaldamento a microonde e la fermentazione hanno aumentato gli steril ferulati di due (33,77 ± 0,88 µg/g) e cinque (75,83 ± 1,25 µg/g) volte, rispetto al campione non trattato. Il riscaldamento e la fermentazione a microonde potrebbero essere utilizzati come pretrattamento per aumentare il contenuto di queste molecole bioattive nel miglio.